raffaele-mangano-partner-google-adwords-blog

Molte aziende fanno pubblicità su media locali tradizionali e probabilmente anche tu con la tua azienda lo stai facendo. La pubblicità sul giornale/tv locale, acquisto del cartellone vicino quell’incrocio o la collaborazione durante qualche evento cittadino. Questi sono solo alcuni esempi di local marketing.

Ma lo sai che oltre il 50% delle persone che trova informazioni su internet visita poi il punto vendita o l’attività commerciale entro il giorno successivo? Il mondo del “local marketing” è cambiato. Ogni persona ha uno smartphone e “gira” per la città con in tasca un dispositivo connesso. Se arrivi su quel dispositivo arrivi al tuo cliente.

Questo significa che la tua azienda è ad un passo dal tuo cliente. Ma se lui cerca, ti trova? Questa è una di quelle domande che spesso sento rispondere con affermazioni tipo: “Si, vanno sul mio sito e trovano tutte le info.” Per cui si da per scontato che il tuo cliente sappia e si ricorda perfettamente l’indirizzo del tuo sito internet. Quanti dei tuoi clienti si ricordano il tuo sito?

Come sai non basta avere un sito internet per far si che i clienti vengano a conoscenza dei tuoi prodotti o servizi. Altrimenti non stavi leggendo questo articolo. E quindi? Come si fa? Google offre alle aziende la possibilità di sponsorizzarsi sul proprio motore di ricerca. Con 3,3 miliardi di ricerche effettuate ogni giorno sul motore di ricerca, questo strumento ti permette di raggiungere esattamente i tuoi clienti. Il network pubblicitario che ti permette di farlo si chiama Google Adwords.

raffaele-mangano-partner-google-adwords-blog-2

 

“Il local marketing è cambiato”

 

 

 

Una delle differenze con i media tradizionali è che raggiungi i tuoi clienti nel preciso istante che questi provano interesse verso i tuoi prodotti e servizi. Questo cambia tutto. Infatti se un utente sta cercando informazioni riguardo un prodotto o servizio è propenso a cliccare il tuo annuncio, a patto di risolvere nel più breve tempo possibile.

Rispetto alla pubblicità sui media tradizionali in Google Adwords puoi calcolare effettivamente qual’è il ritorno sull’investimento (ROI) di una determinata campagna. Infatti tutte le campagne pay-per-click sono altamente misurabili. Inoltre puoi impostare un budget e cambiarlo durante la durata della campagna, cosa che su pubblicità tradizionale non puoi fare.

A partire dal 2016 Google porta avanti l’idea del “Mobile-First” quindi quando attui una strategia marketing devi tenere conto che la maggior parte delle richieste arriveranno da uno dispositivo mobile. Per cui è estremamente importante avere un sito internet ottimizzato per il mobile. Avere un sito non ottimizzato per il mobile è come avere una miniera d’oro sotto casa e non avere gli strumenti per minare.

Se non hai un sito però non preoccuparti. Google ha messo a disposizione dei propri inserzionisti una sezione che si chiama Google My Business. Attraverso questo strumento (che ti ricordo è gratuito) puoi avere una scheda su Google e su Google Maps della tua azienda e potrai indicare le informazioni di base quali: orari di apertura, numero di telefono, indirizzo. Inoltre potrai gestire i commenti e le recensioni che arrivano dai tuoi clienti.

 Una volta che hai attivato il tuo account su Google My Business potrai fare della pubblicità utilizzando l’applicazione Google Adwords Express. Una particolare applicazione pensata per chi è alla prime armi con il mondo del pay per click. Questa è molto utile a quelle aziende che vogliono fare local marketing. E’ disponibile sia per utenti Android che Apple iOs.

Vuoi saperne di più? Scopri il local Search

raffaele-mangano-partner-google-adwords-blog-local marketing

“Fatti trovare dai nuovi clienti con la tua scheda Google gratuita.”

 

Raffaele-mangano-new-landing-imagine-professionista

Chi sono?

Ho acquisito numerose certificazioni Google Ads, quali Pubblicità per la rete di ricerca e pubblicità per il mobile.  Accompagno il cliente nella programmazione della campagna definendo i KPI desiderati, il budget e i vari contenuti.

Per cui posso aiutarti a:

  • Aumentare le vendite del tuo ecommerce e il traffico sul tuo sito.
  • Acquisire un numero maggiore di contatti.
  • Migliorare la notorietà del brand. 
  • Incrementare il numero di installazioni della tua App.
  • Riportare da te i tuoi clienti con il remarketing.
raffaele-mangano-google-partner-agenzia-certificata-facebook-ads-badge

Il badge Google Partner viene rilasciato alle agenzie che hanno:
✅ Gestito almeno 10.000$ di budget negli ultimi 90 giorni
✅ Aver un utente in azienda che abbia acquisito almeno due certificazioni
✅ Soddisfatto requisiti di aumento rendimento in termini di conversioni e budget

Raffaele Mangano - Agenzia Partner Google Certificato Google Ads - Google Ads sulla pubblicità per il mobile - Google
Raffaele Mangano - Agenzia Partner Google Certificato Google Ads - Pubblicità associata alla ricerca in Google Ads - Google
Raffaele Mangano - Agenzia Partner Google Certificato Google Ads -Pubblicità display di Google Ads - Google
Raffaele Mangano - Agenzia Partner Google Certificato Google Ads - Certificazione Annunci Shopping - Google
Raffaele Mangano - Agenzia Partner Google Certificato Google Ads - Google Analytics Individual Qualification - Google
Raffaele Mangano - Agenzia Partner Google Certificato Google Ads - Principi base di Google Ads - Google

Esistono molti consulenti Google Ads su internet e probabilmente sei seguito già da un referente. Per garantire il massimo del risultato, come consulente certificato devo sostenere periodicamente degli esami per mantenere attivo il mio badge di agenzia.

Call Now ButtonConsulente Google Ads

Consulente Google Ads