Le aziende possono usare Google My Business che è lo strumento di Google per essere trovate sul proprio motore di ricerca. E’ pensato per tutte le attività per cui anche uffici, negozi, liberi professionisti o attività di ristorazione.
Grazie a questo strumento è possibile informare in modo semplice i potenziali acquirenti indicando gli orari di apertura, l’indirizzo e il telefono. Fin qui può sembrare un moderno “Pagine Gialle” ma non è così. Infatti i tuoi clienti possono interagire con la tua attività grazie a questo strumento. In questo articolo voglio descriverti cosa puoi gestire con il tuo account Google My Business.
Google My Business ti offre:
Informazioni
Nella sezione informazioni inserisci i dati principali della tua attività. Per cui oltre a indirizzo, telefono puoi indicare gli orari di apertura. Lo strumento è intelligente e quando si è in prossimità di una data di festa (capodanno, natale, ecc) ti chiede di confermare o meno gli orari di apertura. In questo modo puoi sempre informare i clienti se l’attività è aperta o meno.
Sempre nella scheda informazioni indichi il tuo indirizzo del sito internet e una breve descrizione della tua attività con un massimo di 750 caratteri.
Statistiche
E la’ sezione che ti permette di capire in che modo i gli utenti interagiscono con il tuo My Business. All’interno trovi le statistiche di quante volte è stata visionata la tua scheda sul motore di ricerca o su google Maps. Ti viene indicato non solo il numero totale di volte ma anche l’andamento fino agli ultimi 3 mesi. Un particolare indicatore è dato da come fanno i tuoi utenti a trovare la tua scheda, per cui cercano il tuo nome o i tuoi servizi?
Puoi analizzare nelle statistiche anche quante volte hanno cliccato il tuo sito, telefonato oppure avviato il navigatore per raggiungerti. Infine puoi visionare la quantità e l’andamento delle tue foto caricate. Tieni sempre elevato questo andamento in quanto è sinonimo di engagement.
Recensioni
In questa scheda puoi gestire le recensioni che ti lasciano i clienti. Ricorda sempre di gestire tutte le recensioni che ti vengono lasciate, sia quelle positive che quelle meno positive.
Ho scritto un articolo specifico per la gestione delle recensioni. Ecco i miei 5 consigli su come gestire le recensioni su Google My Business.
“Ascolta la voce dei tuoi clienti”
Post
Nella scheda Post puoi scrivere nuovi post che saranno pubblicati subito al di sotto delle informazioni nella tua scheda su Google. Tramite i post puoi promuovere una novità, un evento, una promozione o un prodotto. Puoi aggiungere al post un pulsante per invitare all’azione i tuoi potenziali clienti. I pulsanti che puoi usare sono Chiama ora, Ulteriori informazioni, Registrati, Prenota, Acquista online. Chiaramente puoi andare ad indicare la pagina di destinazione una volta che gli utenti fanno click sul tuo pulsante.
Sempre in questa sezione vedi come performano i tuoi post per cui quante visualizzazioni e quanti click.
Foto
Nella scheda Foto puoi andare a gestire le foto e vide che carichi nella come “proprietario”. Inoltre trovi qui le foto e i video che i tuoi utenti caricano mediante le recensioni. Presta sempre attenzione a cosa viene caricato. Perché potresti trovare foto dei clienti che non c’entrano nulla con la tua attività. Ad esempio mi è capitato di iniziare a lavorare con un nuovo cliente e andando a controllare le foto mi son accorto che un suo cliente aveva caricato per errore delle foto e dei video di quando era in spiaggia, cioè poco prima di andare a pranzo per l’appunto dal mio cliente.
Sito Web
L’ultima scheda è per l’appunto Sito Web. In questa scheda è possibile creare una sorta di sito web che riprende tutte le informazioni che hai caricato nelle diverse schede che abbiamo visto in precedenza trasformandole per l’appunto in un sito “one page”.
Questo fa si che anche se non hai un sito internet puoi avere una pagina web sempre aggiornata e ottimizzata per qualsiasi dispositivo. Infatti questo strumento Google è cosidetto Responsive, per cui adattabile a qualsiasi smartphone, table o computer.
Puoi usare questo sito per far arrivare i tuoi utenti utilizzando la pubblicità a pagamento di Google Adwords Express, portando per cui il tuo sito e azienda nei primissimi posti sul motore di ricerca .
Se sei curioso di conoscere come funziona questo strumento puoi leggere anche “Come usare Google Adwords Express per le piccole attività”.
Come puoi notare Google offre alle aziende la possibilità di gestire questa scheda in modo autonomo e del tutto gratuito. Tuttavia se vuoi concentrarti solo sul tuo lavoro puoi delegare un partner alla gestione di questi due strumenti. Per farlo puoi scegliere il profilo Local Search più adatto alla tua attività.
A presto,
Raffaele Mangano
Per te un ebook gratuito:
“Come usare la rete Google per il tuo business.”
Con questo ebook imparerai:
- Cos’è Google Ads
- Cosa significa Rete Google
- A quale importo