raffaele-mangano-google-documenti-gsuite-partner-google-cloud
Hai una campagna marketing attiva su Adwords e non sei contento dei risultati? Il fatto che lo strumento sia semplice, non deve far pensare che la progettazione di una campagna sia una cosa altrettanto semplice. Ecco i cinque errori Adwords più comuni che devi conoscere:
  1. Landing page assente.
  2. Parole chiave troppo generiche.
  3. Nessun A/B test.
  4. KPI: iniziali e desiderati.
  5. Non monitorare la campagna.
Google-Adwords-i-cinque-errori-che-devi-conoscere-raffaele-mangano-partner errori Adwords Se da una parte è molto semplice accendere una campagna su Google Adwords è allo stesso tempo molto semplice buttare via del budget che hai predisposto per questa attività. Probabilmente ti trovi nella situazione che hai attivato una campagna che riceve dei “Click” ma non portano a nessun risultato, uno su tutti: aumento del fatturato. Ecco, se sei in questa situazione devi assolutamente conoscere meglio i cinque errori più comuni che vengono commessi su Google Adwords.

1. Landing Page Assente.

Probabilmente è l’errore adwords più importante. Infatti Google ha come obiettivo quello di facilitare la vita a chi effettua una ricerca sul suo motore di ricerca. Predilige tutte quelle inserzioni che puntano a una pagina pertinente con le parole chiave ricercate dall’utente. Ecco che a questo punto la “Landing Page” diventa  la pagina più importante del tuo sito internet. Molte persone si concentrano a far arrivare i click sulla propria homepage del sito. Sono convinti infatti che l’utente navighi per il sito fino a trovare l’informazione desiderata. Invece non è così. Se devi vendere un paio di scarpe e crei un annuncio Adwords che parla di scarpe. Sappi che devi far arrivare quel click sulla tua pagina del sito che parla solo ed esclusivamente di scarpe. In questo modo chi cerca informazioni su un paio di scarpe troverà l’informazione con 1 click. Chiaramente in base ai tuoi obiettivi di business e nel modo in cui utilizzi Adwords devi scegliere bene cosa l’utente deve fare all’interno di questa Landing Page: acquistare, iscriversi a qualcosa, scaricare una brochure, accaparrarsi uno sconto, ecc. In base all’azione che deve compiere (CTA) progetti e pensi nel migliore dei modi questa pagina del tuo sito internet.  

2. Parole Chiave troppo generiche.

Sono 3,3 Miliardi le ricerche che ogni giorno vengono effettuate su Google. Molte persone cercano su internet determinati prodotti e servizi. Anzi proprio in questo momento stanno cercando quello che tu hai da offrire. Devi fare molta attenzione alle parole chiave che usi per i tuoi annunci. Se sono troppo generiche iniziano a portarti tanti click ma senza poi non convertire l’utente. Questo capita quando un utente cerca un’informazione e poi atterra sul tuo sito lasciandolo dopo pochi attimi e compiere ulteriori azioni. Questa difficoltà probabilmente sono causate delle tue parole chiave che sono poco pertinenti con la tua pagina di destinazione.  Ad esempio : Tu vendi auto e un utente vuole conoscere se “i Panda vanno in letargo”. Ecco una parola chiave troppo generica come “panda” potrebbe far accendere il tuo annuncio ed avere dei click che non porterebbero a una conversione.  

3. Nessun test A/B

Google Adwords è uno strumento per fare marketing. Quando inserisci un annuncio o crei la tua Landing Page è buona norma effettuare dei test A/B per capire quale va meglio. Solo in questo modo riesci a capire quale soluzione funziona meglio. Purtroppo non esiste una regola magica che funziona per tutti gli annunci per questo è necessario effettuare delle prove prima di arrivare alla soluzione più soddisfacente. Google-Adwords-i-cinque-errori-che-devi-conoscere-raffaele-mangano-partner errori Adwords

4.Definire i KPI: iniziale e desiderati.

Quanti utenti navigano il tuo sito?In che ore? Da dove? Chi sono questi utenti? Cosa guardano sul tuo sito? Come hanno fatto a trovarti?Dopo quanto lo abbandonano? Queste sono una serie di domande che devi assolutamente porti prima di accendere la tua campagna marketing su Adwords. Probabilmente hai già raccolto questi dati ma non sai come accedervi. Le risposte a queste domande le trovi all’interno account Google Analytics che hai collegato al sito. Se non l‘hai ancora fatto ti consiglio di provvedere al più presto in quanto conoscere queste informazioni può aiutarti ad aumentare il tuo fatturato. Una volta che sai da dove stai partendo puoi organizzare una serie di micro obiettivi e definire quelli che sono i tuoi KPI. Ad esempio: un tuo prodotto è molto apprezzato in Emilia Romagna perché i tuoi agenti vendono diversi pezzi. Tuttavia hai poche persone che si collegano al tuo sito da questa zona. Potresti usare Adwords per portare più utenti a conoscere il tuo prodotto e offrire loro un buono sconto sul primo acquisto.  

5.Non monitorare la campagna.

Il fatto che lo strumento sia semplice, non deve far pensare che la progettazione di una campagna sia una cosa altrettanto semplice. Infatti una volta avviata la tua campagna Adwords è estremamente importante monitorare e ottimizzare ove opportuno. Aggiunta di nuove parole chiave oppure potresti aver bisogno di ottimizzare gli annunci con parole chiave “inverse“. Magari hai necessità di indirizzare maggiormente i tuoi annunci a determinati utenti che cercano da un dispositivo specifico. Cambi la zona di riferimento riducendo o ottimizzando in base ai momenti. Se vuoi utilizzare al meglio il tuo budget devi seguire, monitorare e ottimizzare nel tempo la tua campagna Adwords.   Ora consci quelli che sono i cinque errori che vengono compiuti su Adwords. Hai riscontrato alcuni di questi nella tua strategia di marketing? Lascia pure un commento oppure contattami per avere supporto per le tue campagne ed evitare questi e altri errori Adwords.

Cosa posso fare per te?

Ho acquisito numerose certificazioni Google Adwords, quali Pubblicità per la rete di ricerca e pubblicità per il mobile.  Accompagno il cliente nella programmazione della campagna definendo i KPI desiderati, il budget e i vari contenuti. Per cui posso aiutarti a:
  • Aumentare le vendite del tuo ecommerce e il traffico sul tuo sito.
  • Acquisire un numero maggiore di contatti.
  • Migliorare la notorietà del brand. 
  • Incrementare il numero di installazioni della tua App.
  • Riportare da te i tuoi clienti con il remarketing.

Vuoi saperne di più?

Inserisci i dati nel form qui sotto.

Perchè ti chiedo questi dati? Per poterti contattare via email o telefono. Nessun dato raccolto sarà ceduto a terzi e saranno custoditi secondo le normative vigenti da Mangano Raffaele –  Piazza Montessori 14 – Crotone – KR

Potrai modificare le preferenze in qualsiasi momento e se vorrai richiedere la cancellazione dal database. 

Registrandoti, confermi di essere d’accordo alla conservazione e al trattamento dei tuoi dati personali da parte di Raffaele Mangano come descritto nell’Informativa sulla Privacy. Contestualmente accetti l’iscrizione alla newsletter informativa. L’invio delle comunicazioni prevede max 2/3 newsletter mensili.

Acconsento al Trattamento dei dati personali D.Lgs.30 giugno 2003 n196

Call Now ButtonConsulente Google Ads

Consulente Google Ads